Breve resoconto dell'iniziativa Geoglam a cui S4A ha partecipato
Il 28 luglio 2015 si è svolta presso la sala convegni del CNR Area della Ricerca Milano-1 il meeting annuale del Group on Earth Observations, sponsor dell’iniziativa GEOGLAM (Global Agricultural Monitoring). GEOGLAM è stata lanciata nel 2011 dai ministri dell’agricoltura del G20 , il forum dei 20 Paesi più industrializzati del pianeta, per coordinare diversi programmi di monitoraggio delle produzioni agricole a scala regionale e nazionale, di cui alcuni responsabili facenti parte del consiglio scientifico erano presenti al meeting.
La giornata ha visto, nel pomeriggio, le relazioni sullo stato dei lavori di GEOGLAM, sull’attuale livello dei bollettini di monitoraggio maggiormente diffusi e sul recepimento degli stessi da parte degli utenti. La partecipazione è stata numerosa, ed è stato possibile esporre, nel corso della giornata, le attività svolte dal CNR nell’ambito del progetto S4A.
![]() | |
---|---|
Momenti di confronto e di scambio durante l'incontro Geoglam |
|
---|
Il progetto Space4Agri si racconta durante l'evento del 28 luglio |
Scopo di GEOGLAM è produrre report mensili a scala globale, basati soprattutto su informazioni derivate da satellite, sullo stato delle coltivazioni di maggiore interesse commerciale quali riso, mais, soia e frumento. In figura riportiamo l’ultimo report pubblicato dal gruppo (luglio 2015); il colore rosso indica situazioni particolarmente critiche per le produzioni di frumento in Russia e di riso in Tailandia.
Questa tipologia di informazioni è di grande di supporto per AMIS (Agricultural Market Information System), che ha lo scopo di monitorare l’andamento dei prezzi a scala globale dei tre cereali maggiori e della soia. Anche AMIS nasce da una iniziativa del G20 e vuole incrementare la trasparenza nell’andamento dei prezzi per porre un controllo alle gravi fluttuazioni speculative come quelle che causarono la crisi dei prezzi cerealicoli nel 2008.