Protesta degli agricoltori italiani contro le importazioni di riso dai paesi asiatici
Grande preoccupazione per il settore agricolo italiano la esprime la Coldiretti, che in questi giorni era in piazza a Milano ed in altre città d’Italia insieme ai coltivatori di riso per protestare contro “le speculazioni sull'import a basso costo dai Paesi asiatici e in particolar modo dal prodotto a dazio zero proveniente dalla Cambogia”.
Si tratta di un fenomeno che ha notevoli impatti sulla Lombardia. Secondo Fonte Agi, infatti, questa regione rappresenta circa il 40% dei 316 mila ettari coltivati a riso in Italia. Le zone maggiormente vocate a questa coltivazione sono Pavia, che è la prima provincia risicola d Italia, Milano e Lodi. Nel 2012 la produzione raccolta di riso nell'intero territorio regionale è stata di 670 mila tonnellate; dal 2010 però hanno chiuso i battenti 360 aziende con una perdita di circa 20 mila ettari di risaie. A soffrire maggiormente è il Lodigiano dove le superfici si sono praticamente dimezzate mentre nel Milanese il calo ha superato il 22%, a Mantova si è scesi del 40%, a Pavia del 16,6%.
A rischio sarebbe anche la salute dei consumatori: nel primo semestre del 2014 il Sistema di Allerta Rapido Europeo (RASFF) ha effettuato quasi una notifica a settimana per riso e prodotti derivati di provenienza asiatica per la presenza di pesticidi non autorizzati e l’assenza di certificazioni sanitarie.
Anche i ricercatori di S4A, nel corso delle misure di campo e nei contatti con le aziende risicole sparse nelle aree di studio, hanno avuto modo di registrare una certa preoccupazione da parte degli agricoltori all’inizio della stagione di raccolta. I timori si concentrano sulla produzione di riso Indica, una specie destinata soprattutto al mercato estero, che da diversi anni si è diffusa notevolmente in Italia, e sul rischio di un impatto di queste misure sulla qualità del processo di produzione del riso.
Per ulteriori informazioni vedi anche:
http://www.coldiretti.it/Pagine/default.aspx
http://irri.org/rice-today/trends-in-global-rice-consumption
http://ec.europa.eu/agriculture/cereals/presentations/rice/market-situation_en.pdf